Cinque Terre: il Parco si regala una nuova immagine visiva e lancia un concorso fotografico - LevanteNews
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Annunciato anche un imponente progetto di segnaletica

Cinque Terre: il Parco si regala una nuova immagine visiva e lancia un concorso fotografico

Generico giugno 2024

Dall’Ufficio Stampa Parco Nazionale delle Cinque Terre

Con la presentazione della nuova immagine visiva, prende il via il Piano strategico di comunicazione identitario del PN5T con l’intento di rendere più immediato, efficace e innovativo il brand del Parco che verrà declinato in progetti e iniziative dedicate ai milioni di ospiti che lo scelgono ogni anno come destinazione di viaggio

A illustrare i nuovi progetti relativi all’immagine del Parco Nazionale delle Cinque Terre gli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano.

Nella storica sede del Touring Club Italiano nel cuore di Milano, questa mattina, sono state presentate diverse novità: la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio; un imponente progetto di segnaletica “Wayfinding”, che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l’orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale “Cinque Terre Photo Award”, che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano.

Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre: “Il territorio delle Cinque Terre si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo”.

Continua la Presidente: “Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi.

Il nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco.

Abbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi.

Nella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il “Cinque Terre Photo Award”.

A dare il benvenuto in sede Giulio Lattanzi Direttore Generale Touring Club Italiano, associazione che proprio quest’anno celebra i primi 130 anni di attività.

Cinque Terre photo award

Alla fotografia oggi più che mai affidiamo il compito di fissare un momento, connetterci con un luogo, apprezzarlo e portarlo con noi. Il Parco Nazionale Area Marina Protetta delle Cinque Terre lancia la prima edizione del Cinque Terre Photo Award, il premio fotografico dedicato al racconto del territorio del Parco e del suo complesso
intreccio di mondi.

Il concorso nasce dall’idea di orientare l’interesse fotografico per le Cinque Terre, spesso banalizzato e ridotto a immagini ripetitive, verso una narrazione più ampia, autentica e contemporanea di questo straordinario tratto dell’estremo Levante ligure che l’UNESCO ha voluto elevare a Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1997.

Il Cinque Terre Photo Award – nato dalla collaborazione con Spazi Fotografici e patrocinato da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, I Parchi Letterari Italiani, e Touring Club Italiano – è declinato in due categorie, attraverso cui i fotografi, professionisti o amatoriali, potranno esplorare e mettere in luce gli elementi essenziali della vita del Parco: Genius Loci, sulle serie fotografiche che meglio documentano e narrano il rapporto dinamico tra uomo e natura, la conservazione e trasformazione del paesaggio, l’adattamento e la convivenza con l’ambiente circostante; Naturalia, che premia le migliori immagini singole della flora e della fauna custodite negli habitat terrestri e marini, celebrando la biodiversità del Parco e dell’Area Marina Protetta.

Le categorie e lo straordinario paesaggio delle Cinque Terre, dal mare al crinale, offriranno l’opportunità a tutti gli amanti della fotografia e della natura, di esprimere il proprio talento e il proprio amore per il territorio, promuovendo una visione più consapevole e rispettosa del Parco e dei suoi stili di vita.

Previste anche delle menzioni speciali con il compito di stimolare ulteriormente l’esplorazione di tutte le dimensioni dell’area protetta e la narrazione in immagini da punti di vista inediti:
• menzione “FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano” per la miglior immagine sul tema dell’acqua  come elemento generativo e trasformativo del paesaggio delle Cinque Terre;
• menzione “Sergio Fregoso” al miglior autore under 30 per la categoria “Genius Loci” in omaggio allo storico fotografo spezzino che attraverso la sua poetica ha saputo cogliere e documentare l’evoluzione del paesaggio delle Cinque Terre, da mondo agricolo a meta di interesse culturale e turistica, ispirando le successive generazioni di artisti;
• menzione alla miglior immagine subacquea o di ambiente marino.

Ai vincitori delle due categorie premi in denaro: 1500 euro per la sezione “Genius Loci” e 500 euro per “Naturalia”. Ma non solo: grazie alla collaborazione con Leica Akademie Italia e Spazi Fotografici, riconoscimenti in voucher per corsi e workshop formativi. Importante la partnership con le realtà locali che offriranno ai vincitori delle diverse menzioni esperienze per vivere il Parco a 360 gradi. Le Pro Loco di Riomaggiore/Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso metteranno in palio soggiorni e cene mentre la Cantina Cooperativa Cinque Terre e la Cantina Sassarini/A Scià una wine experience alla scoperta dei Vini Cinque Terre Doc. Infine, per il vincitore della miglior foto subacquea e di ambiente marino un’immersione nell’Area Marina Protetta, offerta dal Diving Cinque Terre.

La partecipazione al concorso fotografico è gratuita. Le candidature potranno essere inviate esclusivamente online al link: https://forms.gle/mJTiSSYroipmM9tx8. La scadenza per l’invio delle immagini è fissata al 31 agosto 2024.

La giuria del concorso sarà composta da esperti del settore fotografico e della comunicazione: Donatella Bianchi, giornalista e Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre; Gilberto Benni,Head of Leica Classic Italy e di Leica Akademie Italy; Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano; Davide Di Gennaro, graphic designer e cofondatore dello studio TomoTomo; Sara Fregoso, fotografa; Davide Marcesini, fotografo e direttore di Spazi Fotografici; Stanislao de Marsanich, presidente de I Parchi Letterari Italiani; Alberto Luca Recchi, fotografo, scrittore ed esploratore subacqueo; Barbara Verduci, photoeditor del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Tutti i partecipanti riceveranno comunicazione del termine dei lavori di giuria entro il 20 Settembre, mentre il giorno successivo sarà comunicata la lista dei dodici finalisti, sei per entrambe le categorie: i vincitori saranno proclamati durante l’evento di premiazione del 28 Settembre nel Festival “Un Mare di Discorsi”.

Per info, modalità di partecipazione e premi è possibile consultare il regolamento in lingua italiana e in lingua inglese alla pagina web dedicata sul sito del Parco: https://www.parconazionale5terre.it/pagina.php?id=475
oppure scrivere a cinqueterrephotoaward@gmail.com

Generico giugno 2024
Generico giugno 2024
Più informazioni