Porto Venere: "Sabato 15, una passeggiata per salvare la Palmaria" - LevanteNews
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Ambiente

Porto Venere: “Sabato 15, una passeggiata per salvare la Palmaria”

Generico aprile 2023

Dall’Associazione “Palmaria Si Materplan No”

“La nostra è la protesta propositiva di persone che, al di là delle posizioni politiche personali, si stanno battendo da ormai molti anni per preservare l’isola Palmaria da una trasformazione che rischia di omologarla agli altri tanti luoghi balneari d’Italia e del mondo.

Lo stabilimento che vogliono realizzare qui, di fronte al paese di Porto Venere, è destinato a modificare per sempre un’area magnifica per posizione e natura.
Un’area, che infatti è sottoposta a tutela e dichiarata zona di interesse comunitario proprio per le sue speciali caratteristiche naturali.

Noi pensiamo che il progetto di stabilimento balneare, al di là delle incongruenze di carattere normativo che presenta, sia il primo passo di un progetto di trasformazione dell’isola che vede nella dismissione e privatizzazione di molti immobili prevista dal Masterplan il disegno del disinteresse pubblico nei confronti del patrimonio del Comune.
Infatti, anche in questo caso, l’amministrazione comunale non ha voluto esercitare la prelazione per l’acquisto dell’area della ex cava Carlo Alberto, dimostrando invece negligenza e indifferenza a fare del Parco naturale regionale un elemento forte di attrazione per un turismo compatibile con la straordinaria specificità ambientale che la zona rappresenta.

Ecco il primo importantissimo punto di dissenso: noi chiediamo da tempo che il Parco diventi veramente un elemento nodale dello sviluppo e della funzione turistica, così importante per il nostro territorio.

L’apertura del cantiere, proprio alle soglie di una nuova stagione, rappresenta, con le sue alte paratie di vegetazione finta, (al di là del fatto che il Piano Urbanistico Comunale al p.to 3.5.2 nelle norme di attuazione della zona del sub ambito R12.1 – Palmaria, vieta le recinzioni in questa zona) una violenza non accettabile in un luogo così caro a noi tutti.

Il fabbricato al centro dell’area è definito dalla normativa “testimoniale”. Questo significa che trattasi di un elemento che rappresenta con la sua storia un valore che va al di là della sola volumetria. Il progetto invece ne prevede la demolizione e ricostruzione, vietata nelle norme di attuazione al punto 3.3.2 della zona del sub ambito R12.1 – Palmaria

Nel progetto sono previste “eventualmente” opere di accesso al mare con paiolato di legno e un pontile galleggiante  che andrebbe a posizionarsi sopra una delle poche zone di prateria di posidonia oceanica, specie protetta dalla Convenzione di Berna dal 1979 e recepita dalla legge 503/81 sulla “conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa” e inserita in area SIC IT1345104-Isola Palmaria

Riguardo alle piscine ( non previste né dal Piano del Parco, né dal Piano Urbanistico) ci sembra nascano da un’esigenza falsata, da una stortura mentale che trova logico andare al mare e, invece di godere quanto il mare offre, pensa di non poter fare a meno di quanto potrebbe trovare ovunque e cioè musica, spuntini e aperitivi.

Non si svende la possibilità di una vera occasione di miglioramento e fruibilità pubblica di un’area (peraltro prevista dalle norme di attuazione del Puc) per un misero wc pubblico, che peraltro sono anni che viene richiesto e che questa Amministrazione non ha trovato il modo di realizzare in 10 anni di governo.

Non serve, anzi è dannoso, modificare l’immagine del paesaggio di chi dalla punta più estrema del paese volge lo sguardo verso il mare aperto e verso la nostra bellissima isola.

L’isola Palmaria non ha bisogno di stravolgimenti.
Ha bisogno di pulizia, manutenzione, cura e servizi.
Noi lo chiediamo da tempo, abbiamo proposte, che nessuno ha mai voluto ascoltare, siamo sicuri che questi luoghi abbiano bisogno di un’altra visione di sviluppo più attenta e rispettosa di quanto, immeritatamente, abbiamo avuto in dono.

Non solo per noi, anche per le future generazioni.
Ricordiamocelo: indietro non si torna!”

W Palmaria libera!”

Diamo appuntamento a tutti gli amanti dell’Isola Palmaria sabato 15 aprile! Partenza dalla Passeggiata Morin alle 11:15 e ritorno alle 16:30. Prenotazione via SMS al numero: 353 4497366

 

Più informazioni